Come e perché redigere il testamento biologico (Disposizione Anticipata di Trattamento) L’evento della morte viene vissuto, nel nostro tempo, sempre più come una questione medica e sempre meno come un fatto naturale. La medicina consente infatti di prolungare indefinitamente la sopravvivenza di molti malati, mentre non rende ancora possibile la […]
Notizie
Dal 6 al 9 dicembre si è svolto a Ecumene, Velletri (RM) il XXI Congresso della Fgei, la Federazione giovanile evangelica in Italia. Tre giorni di lavoro e confronti fra ragazze e ragazzi provenienti dalle chiese di tutto il Paese. Il Congresso ha eletto il nuovo Consiglio che resterà in […]
A Torino, dopo poco più di due anni, è stato scritto un capitolo a lieto fine del percorso di accoglienza di alcune famiglie siriane arrivate in Italia grazie al progetto Corridoi Umanitari. Il progetto Corridoi Umanitari nasce con lo scopo di far arrivare rifugiati in Italia in maniera legale e […]
Da dicembre 2017 la Diaconia Valdese è partner del Comune di Torino all’interno del progetto “Mai più sole: insieme contro la violenza sulle donne”, che verrà realizzato nel quartiere Barriera di Milano e che vedrà la compartecipazione di associazioni impegnate nel contrasto alla violenza di genere. La Diaconia sarà protagonista […]
Da alcune settimane la Chiesa valdese di Torino ha accolto Sophie Langeneck, candidata al ministero pastorale, per un periodo di prova fino a settembre 2018: pubblichiamo di seguito la sua presentazione alla comunità pubblicata nel Piccolo Messaggero, il bollettino delle Chiese valdese e battiste dell’Artea torinese. “Mi chiamo Sophie, ho […]
500 anni di Riforma protestante (1517-2017) In occasione del culto dei 500 anni della Riforma protestante che si è tenuto domenica 29 ottobre, il Concistoro della Chiesa valdese di Torino ha fatto preparare 4 manifesti da esporre all’esterno del Tempio valdese di corso Vittorio Emanuele per ricordare e descrivere i […]